Fiabe di animali selvaggi
Una fiaba che esplora la figura archetipica della Lupa. Incontreremo la nostra parte più selvaggia, che spesso ci richiama e che, a volte, non possiamo fare a meno di assecondare.
Una fiaba che esplora la figura archetipica della Lupa. Incontreremo la nostra parte più selvaggia, che spesso ci richiama e che, a volte, non possiamo fare a meno di assecondare.
Non basta digitare un comando generico per generare un testo decente con le intelligenze artificiali... ecco perché!
Accomodati sulla tua poltrona preferita, prenditi una tazza di caffè o tè (una camomilla per i più agitati) e preparati a sconfiggere il blocco dello scrittore una volta per tutte.
È più che legittimo, per uno scrittore o una scrittrice, domandarsi se queste mirabolanti diavolerie informatiche soppianteranno il lavoro creativo degli esseri umani. Ma niente paura: in questo articolo, cercheremo di fare chiarezza senza allarmismi. Perché, te lo anticipo subito, l’essere umano possiede ancora qualcosa che l’AI non ha.
Eliminare i refusi è fondamentale, ma come selezionare la persona giusta per la correzione del tuo testo? La risposta qui!
Otto dritte d’autore per scrivere un libro fantasy che lasci il segno: chi meglio dei grandi della letteratura può insegnarcelo?
Se stai cercando un modo per creare trame avvincenti, capaci di stimolare il pubblico a scoprire i significati reconditi del tuo romanzo, allora i semi narrativi fanno al caso tuo!
La valutazione del manoscritto è un’alleata validissima per ogni scrittore, ma soprattutto per chi pubblica in self publishing: ecco perché.
Perché le fiabe classiche sono violente? Perché raccontano un mondo diviso nettamente in Buoni e Cattivi? Proviamo a rispondere a queste e altre domande!
Piccole storie con finale a sorpresa… da leggere in pochi minuti!